50.000 euro per le Startup di Neet, donne e disoccupati



Si chiama Selfiemployment ed è il programma di Invitalia per la costituzione di startup da parte di Neet, donne e disoccupati. L’incentivo è costituito da un finanziamento fino a 50.000 euro a tasso zero e senza garanzie da restituire in 7 anni. Le domande dal 22 febbraio 2021 con modalità a sportello.
Il nuovo bando Selfiemployment
Il Nuovo bando Selfiemployment prevede delle modifiche rispetto alla versione precedente. I finanziamenti per avviare una Startup in qualsiasi settore saranno aperti, senza limiti di età, anche a donne inattive e disoccupati di lunga durata, oltre che ai Neet iscritti al programma Garanzia Giovani.
Soluzioni finanziarie e operative più vantaggiose
Insieme a questa novità vengono introdotte anche soluzioni finanziarie e operative più vantaggiose rispetto alla precedente edizione di Selfiemployment, in particolare:
- documentazione più agile e snella per la presentazione della domanda
- allungamento del periodo richiesto (da 60 a 90 giorni) per la costituzione della nuova società/ditta individuale
- allungamento del periodo (da 6 a 12 mesi) per l’inizio della restituzione del finanziamento
- per i Piccoli Prestiti, il 1° SAL (fatture non quietanzate) passa da un massimo del 50% al 70% del finanziamento
Agevolazioni
Le agevolazioni, concesse in forma di finanziamento agevolato fino a 50.000 euro senza interessi e non assistito da nessuna forma di garanzia reale e/o di firma, della durata di 7 anni rimborsabile con rate mensili posticipate.
Presentazione domanda
Sarà possibile presentare la domanda dalle ore 12 del 22 febbraio 2021, esclusivamente online, sulla piattaforma informatica di Invitalia.
Informazioni
Gli interessati possono rivolgersi alla sede di Pescara dell’Incubatore The Hive oppure compilare il form sotto riprodotto