Youstartupper.com

Please select a Mobi Menu from the Menu Locations tab in order to make your header display as intended.

  • 085 99 60 021
  • redazione@youstartupper.com
Youstartupper.com
  • StartUp e PMI
  • Call e Eventi
  • Bandi e Agevolazioni
  • Guida e Approfondimenti
  • Ricerca

Royalties: i vantaggi fiscali per le startup e le aziende

Giorgio Di Rocco
Giugno 29, 2021
Guide e Approfondimenti, Startup e PMI Innovative

Cosa sono le royalties? Come le royalties possono rappresentare un vantaggio fiscale per le startup e le aziende? L’argomento è molto importante e strategico per le imprese e si ricollega alla concessione in licenza dell’uso di un marchio o di un brevetto e tutti i ragionamenti annessi e connessi.  Ma andiamo avanti con ordine nell’esposizione della materia.

Cosa sono le royalties

Una definizione di royalties è quella data dal Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR) che li indica come i “compensi di qualsiasi natura corrisposti per l’uso o la concessione in uso di beni immateriali”. Possono essere, quindi, compensi, di natura variabile e quindi non fissa, determinati da prestazioni di lavoro autonomo. Per questo il termine è spesso associato al compenso riconosciuto agli artisti. In realtà le royalties sono anche il premio economico riconosciuto a manager e dirigenti che offrono le loro prestazioni per esempio di consulenza. Allo stesso tempo, ed è quello che ci interessa nell’ottica di sfruttamento dei vantaggi fiscali per un’azienda, le royalties sono anche il compenso ottenuto dallo sfruttamento di un diritto esistente su un marchio o un brevetto.

Marchio o brevetto

La concessione in licenza dell’uso di un marchio o di un brevetto dà diritto al titolare di quel marchio o di quel brevetto all’ottenimento di una remunerazione. Questa è la royalties che può assumere, in base agli accordi siglati dalle parti, diverse forme e valori. Le royalties, possono essere riconosciute una tantum per la prestazione o lo sfruttamento di quel marchio, ma anche in percentuale sul suo valore o sui benefici economici derivati dalla prestazione o dallo sfruttamento in oggetto.

Come le royalties rappresentano un vantaggio fiscale

Il vantaggio fiscale delle royalties è legato al fatto che questi compensi hanno una tassazione ridotta rispetto alle altre forme di remunerazione. Sono essenzialmente due i vantaggi fiscali: il primo è che, salvo che non siano percepiti all’interno di un’attività d’impresa, sono esenti dal pagamento dell’IVA e, sulla parte di reddito, anche dei relativi contributi INPS e INAIL.

Il marchio registrato

Uno degli esempi più frequenti è quello legato allo sfruttamento di un marchio registrato. L’imprenditore che registra il marchio della propria azienda, infatti, può cederne l’utilizzo alla azienda, percependone un guadagno (con un peso fiscale minore). L’azienda stessa può utilizzare questi costi per ridurre l’imponibile fiscale sul quale verrà calcolato l’importo delle tasse da pagare. I vantaggi fiscali delle royalties sono quindi duplici: sia per l’imprenditore che per l’azienda.

Valutarne bene la convenienza

Come abbiamo già anticipato, per sfruttare questi vantaggi fiscali bisogna comprenderne il significato e l’applicabilità. Per quel che riguarda lo sfruttamento delle royalties sui marchi registrati è poi fondamentale che venga effettuata un’analisi reale e corretta del valore del marchio e delle royalties da esso derivate. Questo perché la remunerazione per lo sfruttamento di quel bene immateriale non può essere arbitraria, soprattutto in sede di gestione fiscale, ma deve essere adeguata al fatturato e ai vantaggi che l’utilizzo di quel marchio comporta. Per questo motivo è sempre fondamentale fare attente valutazioni preventive per definire sia il valore del marchio (e quindi delle royalties da esso derivanti) che la convenienza della sua registrazione. I rischi di incappare in pratiche scorrette e illegali è sempre molto alto e la materia richiede attente analisi per comprendere la reale esistenza del vantaggio fiscale che si vuole ottenere.

Per approfondimenti e ulteriori informazioni

Per approfondimenti sui temi sopra trattati e per ulteriori informazioni sulle royalties, i marchi e brevetti, la loro estensione e/o registrazione e/o licenza e/o cessione (trasferimento tecnologico), gli interessati possono contattare la sede di Pescara dell’incubatore The Hive oppure possono compilare ed inviare  il form sotto riprodotto per essere ricontattati.

Tags: brevetti imprese incubatore marchi pescara royalties startup vantaggi fiscali
Previous Story
Horizon Europe, pubblicate le prime richieste di proposte
Next Story
Marchio registrato e logo, far confusione può costar caro

In evidenza

  • MATCHER Call2start-ups. Iscrizioni fino al 7 novembre
  • Novel food, la startup Nutrinsect prima al mondo a sperimentare i grilli omega 3
  • Call 4startup life sciences, domande entro il 27 maggio
  • Da oggi le candidature per Italia Startup Visa
  • In arrivo i contributi per le start up creative

Bandi e Agevolazioni

  • Le startup innovative abruzzesi a SMAU MILANO 2023 giovedì, 25, Mag
  • Aperto il bando TRANSIZIONE DIGITALE ATTIVITA’ CULTURALI mercoledì, 9, Nov
  • Bando Invitalia Brevetti+, 4 milioni di euro alle startup del Sud giovedì, 25, Ago
  • La NASA cerca startup per estrarre metalli sulla luna sabato, 13, Ago
  • Al via dal 20 giugno l’incentivo per startup creative venerdì, 17, Giu

Youstartupper.com

085 99 60 021
redazione@youstartupper.com
Via Ravenna, 9 - 65122 Pescara (PE)

Link

  • Call e Eventi
  • Bandi e Agevolazioni
  • Presenta la tua Idea a The Hive
  • Privacy e Cookies Policy

Network

  • Incubatore The Hive
  • FCIOnlus.org
  • Younify

Newsletter

Youstartupper.com è il BLOG di YOUNIFY SRL Partita IVA 02264870680 - Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari
RicercaLogin

Welcome back,

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.SiNoPrivacy Policy