Incubatore Certificato di StartUp Innovative
In Abruzzo a Pescara è The Hive il primo incubatore e aceleratore di startup innovative certificato.
E’ lo strumento individuato dalla legge per valorizzare le strutture che offrono efficacemente servizi fisici di incubazione a nuove imprese innovative ad alto valore tecnologico.
Devono soddisfare alcuni requisiti specifici relativi ai locali, al management, alle attrezzature e soprattutto, devono dimostrare comprovata esperienza nelle attività di sostegno all’avvio di imprese innovative.
Gli incubatori certificati garantiscono alle nuove imprese un’ assistenza manageriale e un percorso di mentoring, un canale preferenziale per accedere alle agevolazioni e l’opportunità di incontrare investitori che credano nel progetto, inserendo l’ impresa all’interno di un network di interesse, facilitando la trasformazione da idea di business in realtà.
Un supporto importante fornito dall’ Incubatore Certificato è la stesura di tutta la documentazione, compreso il business plan, che riassume il progetto d’impresa e che si traduce nello strumento che ha lo scopo di comunicare all’esterno il progetto ed ottenere l’interesse degli investitori.
Fornisce inoltre un sostegno logistico e tecnico, consentendo l’accesso a spazi fisici e strutture ad alto contenuto tecnologico, indispensabili per attività di ricerca e svilluppo.
I vantaggi e i benefici che le Start Up e le PMI Innovative possono raggiungere attraverso un Incubatore Certificato sono molteplici.
The Hive è un Incubatore Certificato dal MISE dal 2014, focalizzato ad assistere le startup, professionisti e le PMI in percorsi di Incubazione e Accelerazione.
In conclusione un incubatore d’impresa può essere definito un’organizzazione che aiuta chi vuole avviare, oppure ha da pochissimo avviato, un progetto d’impresa con le seguenti caratteristiche:
- aspirazione al mercato globale, in quanto i fondatori dell’azienda hanno in pancia una novità tecnologia o di processo che permette loro tale ambizione;
- scalabilità della soluzione proposta;
- proprietà aziendale condivisa tra fondatori ed investitori apportatori di capitali esterni;
- andamento di fatturato/flusso di cassa/posti di lavoro tutt’altro che lineare, molto probabilmente prima negativo poi “improvvisamente” esponenziale in positivo
Nel caso dell’ Incubatore Certificato The Hive, le StartUp incubate possono accedere gratuitamente a servizi di:
- mentoring,
- networking
- raccolta di capitali.
Il mentoring consiste nella condivisione delle esperienze dell’incubatore con i fondatori. Negli incontri , dal vivo o in remoto, oppure nello scambio di email o semplici messaggi su WhatsApp i fondatori sono guidati , sapendo che non c’è ricetta magica uguale per tutti.
Il networking è il processo di far incontrare i fondatori delle statup con imprenditori e manager dello stesso ambito ma molto più esperti di loro. Lo scopo di questi brevi appuntamenti è prima di tutto formativo 🧠, sta alla capacità imprenditoriale dei fondatori avanzare proposte concrete di collaborazione.
In ultimo, l’ incubatore aiuta i fondatori nella ricerca di finanziamenti. meglio chiarire che i primi ad investire soldi devono essere i fondatori stessi (anche di modesta entità). Poi, seguono altre fonti di finanziamento, ce ne sono di diversa natura ed al momento opportuno THE HIVE è in grado di attivarle.
L’incubazione può essere “fisica” oppure “virtuale”.
In caso di incubazione fisica, i fondatori potranno avere a fronte di un accordo, l’accesso a spazi dedicati e collettivi (sale riunioni con videoconferenza, sala formazione con proiettore, laboratorio, sala relax)
Normalmente i servizi base di spazi di coworking, assicurano agli startupper e loro team:
- uso in concessione di uno spazio arredato con beni e attrezzature;
- attività di reception negli orari di ufficio del centro;
- riscaldamento e condizionamento dei locali a seconda delle esigenze dei fruitori;
- fornitura di utenze elettriche e idriche;
- servizi igienici comuni di piano con materiale di consumo e pulizia;
- connettività e traffico internet a banda larga (FIBRA);
- manutenzione e pulizia degli spazi comuni;
- oneri per lo smaltimento di rifiuti normali e speciali d’ufficio;
- utilizzo delle aree comuni: reception, sala d’attesa, food court, area lounge;
- utilizzo delle sale riunioni previa prenotazione obbligatoria (massimo 4 ore/mensili non cumulabili);
- partecipazione gratuita agli eventi organizzati da The Hive;
- recapito postale: utilizzo dell’indirizzo civico del centro per recapiti postali (indirizzo che l’Utente può inserire sulla sua documentazione come carta da lettere, biglietti da visita, depliant, ecc.) con espressa esclusione di utilizzo dell’indirizzo civico del centro come sede legale, secondaria, o altre strutture per le quali sia prevista l’iscrizione nel registro delle imprese / uffici finanziari / fiscali;
- unitamente all’utilizzo dell’indirizzo civico, come sopra descritto, è previsto il servizio, secondo gli accordi con il Cliente, per ricevere, smistare la posta indirizzata al Cliente. E’ escluso dal servizio il ritiro di lettere raccomandate;
- possibilità di apporre insegne o targhe in un Totem o dispositivi digital signage interno del Centro, con il preventivo consenso scritto e seguendo i modelli prestabiliti dalla Direzione del Centro Uffici.
The Hive mette a disposizione delle startup incubate i servizi di cui possono avere necessità per strutturarsi e svilupparsi.
The Hive mette a disposizione la rete di aziende e professionisti che formano un rodato ecosistema per quanto riguarda i seguenti aspetti: dei quali è possibile usufruire con tariffe agevolate, a fronte delle convenzioni stipulate dall’Incubatore
- marchi e brevetti;
- legale: notai ed avvocati;
- produzione, stesura e presentazione bandi di finanziamento;
- comunicazione e marketing;
- naming and branding;
- service design;
- siti web e community;
- social marketing & selling;
- informatica personale (PC) e web services (clouding);
- accesso a laboratori universitari;
- enti e laboratori di certificazione;
- assistenza alle campagne di crowdfunding;
.
The Hive offre anche un percorso di accelerazione sia alle startup incubate attraverso il sistema di sedi e di relazioni in Italia e all’estero ed in particolare attraverso la partecipata TH2 con sede a Milano.