Youstartupper.com

Please select a Mobi Menu from the Menu Locations tab in order to make your header display as intended.

  • 085 99 60 021
  • redazione@youstartupper.com
Youstartupper.com
  • StartUp e PMI
  • Call e Eventi
  • Bandi e Agevolazioni
  • Guida e Approfondimenti
  • Ricerca

Legge di bilancio 2020 novità per le imprese che investono in innovazione e sviluppo

Youstartupper.com
Gennaio 7, 2020
Italia
legge-di-bilancio-2020

Legge di bilancio 2020 Startup e Imprese innovative, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 2019, è entrata in vigore il primo gennaio la legge n. 160  del 27 dicembre 2019 riguardante la legge di bilancio 2020 dello Stato.

Le misure riguardano le imprese che decidono di investire in innovazione, ricerca e sviluppo, per mezzo di startup innovative e spin off, seguiti da Incubatori e Acceleratori di Impresa Certificati.

Le misure della legge di bilancio 2020 in sintesi

Per il 2020 il credito per le attività di Ricerca e Sviluppo non viene più  calcolato sulla spesa incrementale, ma sul valore assoluto della spesa. Cambiano le aliquote e l’incentivo si estende alle attività legate a innovazione e design, con una maggiorazione per attività di innovazione legate a Industria 4.0 e progetti Green.

Credito di imposta riconosciuto per periodo

  • Ricerca e sviluppo
    12% nel limite massimo di 3 milioni di euro
  • Design e ideazione estetica
    6% nel limite massimo di 1,5 milioni di euro
  • Innovazione tecnologica
    6%, nel limite massimo di 1,5 milioni di euro
  • Maggiorazione dell’aliquota
    dal 6% al 10% per le attività di innovazione tecnologica che puntano a realizzare processi o prodotti con finalità di innovazione digitale 4.0 oppure ecologiche. Limite massimo fissato è di 1,5 milioni di euro.

I nuovi crediti d’imposta per l’acquisto dei beni strumentali

Da gennaio 2020 superammortamento e iperammortamento cedono il passo a un nuovo sistema basato sui crediti di imposta

Il super ammortamento per gli investimenti in beni strumentali sarà sostituito da un credito d’imposta del 6% valido per l’acquisto di beni strumentali effettuato dal 1 gennaio 2020 fino al 31 dicembre 2020, ovvero entro il 30 giugno 2021, a condizione che entro la data del 31 dicembre 2020 il relativo ordine risulti accettato dal venditore e sia avvenuto il pagamento di acconti in misura almeno pari al 20% del costo di acquisizione.

L’ iper ammortamento sarà rimpiazzato da un credito d’imposta per gli investimenti in beni 4.0, nella misura del

  • 40% del costo di acquisto per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • 20% per la quota di investimenti oltre 2,5 milioni di euro e fino al limite massimo dei costi ammissibili, pari a 10 milioni di euro.
  • 15% per i beni immateriali

Il credito d’imposta può essere fruito in cinque anni a decorrere dall’anno successivo a quello di entrata in funzione dei beni, ma per i software il periodo è ridotto a tre anni.

Credito d’imposta per la Formazione 4.0

Prorogato di un anno il credito d’imposta per la Formazione 4.0 con alcune modifiche, quali ad esempio l’ ammissibilità anche delle attività commissionate agli ITS ( Istituti Tecnici Superiori) e non servono più gli accordi sindacali.

Il rinnovo della Nuova Sabatini

La Nuova Sabatini viene rifinanziata con 540 milioni confermaneo la maggiorazione della misura dal 2,75% al 3,575% per i beni 4.0 e l’apposita riserva del 30% delle risorse.

Viene poi introdotta una maggiorazione al 5,5% per rafforzare il sostegno agli investimenti innovativi realizzati dalle micro e piccole imprese nelle Mezzogiorno.

Anche la Sabatini viene poi declinata in chiave green, il 25% delle risorse è infatti riservato alle micro, piccole e medie imprese che operino acquisti di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica ad uso produttivo, a basso impatto ambientale, nell’ambito di programmi finalizzati a migliorare l’ecosostenibilità dei prodotti e dei processi produttivi.
Anche in questo caso l’aliquota è maggiorata al 3,575%.

Incentivi per la partecipazione alle fiere

L’incentivo previsto per agevolare la partecipazione delle PMI alle fiere internazionali e italiane di rilievo internazionale, previsto dal decreto crescita e mai entrato effettivamente in vigore, viene prorogato a tutto il 2020. Il credito d’imposta prevede un contributo del 30% fino a un massimo di 60.000 euro.

Tags: agevolazioni credito di imposta green economy industria 4.0 legge di bilancio sabatini startup
Previous Story
StartUp, agevolazioni e strumenti innovativi
Next Story
Spin-off o StartUp Innovativa ?

In evidenza

  • Novel food, la startup Nutrinsect prima al mondo a sperimentare i grilli omega 3
  • Call 4startup life sciences, domande entro il 27 maggio
  • Da oggi le candidature per Italia Startup Visa
  • In arrivo i contributi per le start up creative
  • Premi alle startup dalla Camera di commercio CH-PE

Bandi e Agevolazioni

  • Al via dal 20 giugno l’incentivo per startup creative venerdì, 17, Giu
  • 107 milioni alle startup del sud per progetti digitali 4.0 giovedì, 12, Mag
  • Bando Voucher Digitali startup, domande il 26 aprile giovedì, 7, Apr
  • Startup al femminile, domande da maggio mercoledì, 30, Mar
  • Dal 24 marzo riapre lo sportello Oltre Nuove imprese a tasso zero venerdì, 18, Mar

Youstartupper.com

085 99 60 021
redazione@youstartupper.com
Via Ravenna, 9 - 65122 Pescara (PE)

Link

  • Call e Eventi
  • Bandi e Agevolazioni
  • Presenta la tua Idea a The Hive
  • Privacy e Cookies Policy

Network

  • Incubatore The Hive
  • FCIOnlus.org
  • Younify

Newsletter

Youstartupper.com è il BLOG di YOUNIFY SRL Partita IVA 02264870680 - Tutti i marchi citati appartengono ai rispettivi proprietari
RicercaLogin

Welcome back,

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.SiNoPrivacy Policy